Il corso intende offrire agli allievi la possibilità di acquisire una maggiore consapevolezza della propria scrittura e della propria voce narrante, migliorare la propria scrittura (in termini di accuratezza, coerenza, profondità dell’espressione), sviluppare la propria capacità di espressione, accrescere la sensibilità necessaria a valutare e gustare testi di narrativa.
Stage residenziale en plein air di scrittura e suono della voce nel verde dell’isola d’ Ischia - 11-14 settembre 2003 a cura di Antonella Cilento e Rosaria Maglio
Lalineascritta Laboratorio di scrittura a cura di Antonella Cilento presenta, in collaborazione con Rosaria Maglio, lo stage intensivo residenziale intitolato "Dalla voce al racconto". Lo stage si terrà giovedì 11 settembre (arrivo in serata, cena, introduzione al corso), venerdì 12 settembre (h 10-13 e 16-20), sabato 13 settembre (h 10-13 e 16-20) e domenica 14 settembre (h 10-13 e 15-18) presso l’Albergo Casa Michelangela, nella splendida cornice di mare e paesaggio di Casamicciola (Ischia).
L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti essenziali - sia pratici che teorici - per poter affrontare, nel mondo del lavoro, diverse competenze redazionali. Le lezioni si articolano anche in laboratori: tutti gli allievi parteciperanno attivamente e saranno supportati da materiale didattico estratto da casi concreti (manoscritti, schede di valutazione, autori da editare, ecc.). Alla fine del corso sono previsti stage e collaborazioni esterne. Lo stage è per noi, un momento formativo essenziale. Non tutti i corsisti sono ammessi allo stage, ma solo coloro che hanno dimostrato, oltre alle competenze culturali necessarie, una spiccata propensione ai lavori di redazione. Lo stage permette agli allievi più brillanti di mettere a frutto, sul campo, quanto appreso e sperimentato nel corso delle lezioni e delle esercitazioni (fra cui l' analisi e valutazione di dattiloscritti, la correzione di bozze, l'editing, la gestione contenuti di un sito e di una rivista on line).
Che cosa offre alla narrativa di oggi l'archeologia? Quali storie si possono trovare negli scavi di Pompei? La straordinaria capsula del tempo che ispirò il romanticismo fantastico di Gauthier, il Kitsch avventuroso di Edward Bulwer-Lytton o le ironie di Mark Twain può essere raccontata anche nei modi più moderni.
Scrivere un racconto su Pompei è l'obiettivo del laboratorio di "scrittura sul campo" che Carmen Covito propone agli aspiranti narratori, ma anche agli operatori culturali e agli insegnanti che vogliano approfondire i possibili rapporti tra le scienze archeologiche e la letteratura.
L'Associazione Nausika in collaborazione con la casa editrice Minimum Fax e Thélème s.r.l. organizza corsi sulle professioni dell'editoria e seminari di scrittura creativa.
Abbiamo deciso, anche a seguito delle numerose richieste e delle sollecitazioni rivolteci al riguardo da amici aspiranti scrittori e anche da alcuni nostri cortesi lettori, di organizzare un corso di scrittura creativa on line, che realizzeremo con la serietà e la competenza che ci sono consuete. Le scuole di scrittura che esistono da anni in tutta Italia permettono principalmente di incontrare scrittori e critici, dunque “specialisti della scrittura”, che si cimentano quotidianamente con questa attività, e di incoraggiare il confronto fra i partecipanti che vogliono imparare “i segreti della scrittura”. Tuttavia non sempre permettono di affrontare tutti i problemi e le situazioni relativi alla scrittura creativa che un aspirante scrittore di qualità è costretto quotidianamente ad affrontare. Il corso di scrittura creativa che stiamo organizzando vi offre invece, in particolare e in più rispetto a tanti altri corsi, due strumenti importanti: delle guide esperte a vostra disposizione, e la lettura reciproca dei testi, e quindi un confronto tra vari autori.
Senza soluzione di continuità rispetto alle tre edizioni precedenti, il quarto ciclo della serie di seminari sulle diverse professioni dell’editoria si terrà nei mesi aprile-giugno 2003.