 Gratuito Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Centro Romano di Studi sull’Ebraismo (CeRSE) Corso di laurea in storia, scienze e tecniche della musica e dello spettacolo E.T.I.C.A - Ebraico Teatro Internazionale Cultura Arte
Premio per la drammaturgia Teatro e Shoà IIa edizione
Con premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica al testo vincitore
Regolamento Art.1 - Il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo (CeRSE) dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Corso di Laurea in Storia, scienze e tecniche della musica e dello spettacolo” dell’Università di Roma “Tor Vergata”, e con l’associazione E.T.I.C.A (Ebraico Teatro Internazionale Cultura Arte) indicono la I edizione del premio per la drammaturgia Teatro e Shoà per un testo nella forma di atto unico teatrale, al quale possono partecipare tutti gli autori di lingua italiana ovunque residenti. I lavori concorrenti dovranno costituire rappresentazione di normale durata. Non saranno ammessi al concorso lavori già rappresentati, trasmessi per Radio o TV, pubblicati o che abbiano conseguito premi in altri concorsi.
Art. 2 - I testi devono essere in lingua italiana e avere come tema o come implicito riferimento, nel passato o nel presente la Shoà, recuperandone l’insegnamento e la memoria.
Art. 3 - Il Premio ha cadenza biennale.
Art. 4 - Al testo vincitore sarà assegnato un premio di € 1.500. Al secondo un premio di € 500.
Art. 5 - Premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica al testo vincitore
Art. 6 - I testi - in 7 copie dattiloscritte più una copia in Cd (formato Word) - dovranno pervenire al seguente indirizzo: CeRSE Premio per la drammaturgia Teatro e Shoà, Dipartimento di Storia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, via Columbia n. 1, 00133 Roma, entro e non oltre il 15 luglio 2008. Il nome, l’indirizzo (anche di posta elettronica) e il recapito telefonico del concorrente dovranno essere scritti su ogni copia. Una copia dovrà essere inviata anche all’indirizzo e-mail: etica.scrivi@hotmail.com.
Art. 7 - L’autore dovrà accludere una dichiarazione scritta attestante che il testo è opera sua e che corrisponde alle condizioni dell’art. 1, ed una espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali. La segreteria del Premio esclude ogni responsabilità per eventuali smarrimenti o disguidi. Le copie inviate non saranno restituite.
Art. 8 - Se un testo concorrente è premiato, durante lo svolgimento dell’edizione, in altro concorso, questo sarà escluso dal premio per la drammaturgia Teatro e Shoà.
Art. 9 - Nel caso che il testo vincitore sia rappresentato o trasmesso per Radio o TV è fatto obbligo, sul materiale pubblicitario o nelle rappresentazioni indicare il riferimento al premio per la drammaturgia Teatro e Shoà.
Art. 10 - I partecipanti al premio per la drammaturgia Teatro e Shoà si impegnano ad accettare integralmente il giudizio della Giuria.
Art. 11 - I nomi dei vincitori e dei segnalati saranno comunicati agli organi di informazione. Se la Giuria del Premio ritenesse, a suo insindacabile giudizio, che nessuno dei testi arrivati è meritevole del primo premio questo non verrà assegnato.
Art. 12 - L’associazione E.T.I.C.A si riserva la possibilità di allestire l’opera vincitrice.
Art. 13 - La proclamazione dei vincitori avverrà in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2009 e la premiazione successivamente in data che sarà stabilita dall’Università di Tor Vergata. La presenza dei vincitori è condizione per la consegna dei premi.
Art. 14 - Con la loro partecipazione al premio, i concorrenti accettano e s’impegnano a rispettare le condizioni del presente regolamento.
La giuria è composta da: Presidenti: Edith Bruck, Sergio Escobar
Membri: Francesco Scorza Barcellona, Alessandro Portelli, Anna Foa, Olek Mincer, Lia Levi, Marina Beer,Vittorio Pavoncello
Per informazioni: CeRSE Dipartimento di Storia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” via Columbia, 1 00133 Roma tel. +39 0672595013 e-mail: ebraismo@storia.uniroma2.it
E.T.I.C.A www.etica.name mail: etica.scrivi@hotmail.it
|