 Quota di partecipazione La Pro Loco Città di San Giorgio a Cremano, in collaborazione con il Centro Culturale Studi Storici “Il Saggio” di Eboli, organizza la prima edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Città di San Giorgio a Cremano” che si articolerà in quattro sezioni:
Sezione A - Poesie a tema libero in lingua italiana; Sezione B - Poesia a tema libero in vernacolo; Sezione C - Poesia a tema mistico-religioso; Sezione della Poesia “a chiave obbligata”.
La realizzazione della sezione della Poesia a “Chiave Obbligata” avviene con l’uso della posta elettronica (e.mail), essa è coordinata dal suo ideatore Roberto Furcillo del laboratorio poetico del Centro Culturale Studi Storici “Il Saggio” di Eboli. Nella serata della cerimonia finale sarà dedicata una vetrina a parte alla “ Poesia a chiave obbligata ”, sarà realizzata una mostra delle poesie premiate nelle precedenti edizioni a cui questa sezione è stata gemellata.
Testi - Le poesie pervenute non verranno restituite e saranno utilizzate per una eventuale pubblicazione esclusivamente su “Il Saggio” e/o iniziative editoriali curate dalla Pro Loco .
Quota di partecipazione. Per ogni poesia iscritta al concorso nelle sezioni A - B - C si richiede un contributo di partecipazione di 10,00 Euro. Per ogni gruppo di tre poesie il contributo richiesto è di soli 25,00 Euro. Ogni concorrente può partecipare con un numero illimitato di poesie. Tale contributo servirà a coprire parzialmente le spese organizzative. La quota di partecipazione può essere cumulabile tra le sezioni A, B, C. La quota di partecipazione dovrà essere inviata a mezzo bollettino di c/c postale al n. 76614577 intestato a Pro Loco di San Giorgio a Cremano - Via S. Anna n. 40 – 80046 S. Giorgio a Cremano (Na) riportando la causale: I° Concorso Nazionale di Poesia “Città di San Giorgio a Cremano”, oppure inviare un Assegno Bancario non trasferibile e/o circolare al medesimo intestatario. E’ opportuno non inserire banconote nei plichi. I concorrenti debbono inviare 5 copie per ogni poesia, una sesta copia dovrà contenere i dati anagrafici, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo e.mail. Onde evitare errori d’interpretazione le poesie debbono essere inviate scritte in stampatello, oppure digitate su dischetto, e dopo aver inviato copia del versamento si accettano anche poesie inviate via e-mail, esse dovranno comunque contenere tutte le generalità sopra richieste. I poeti dovranno esprimere la loro autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Sezione A Le poesie edite/inedite dovranno essere scritte in italiano. Sezione B Possono partecipare tutte le poesie espresse in qualsiasi dialetto italiano. Le poesie in dialetto devono avere la traduzione in lingua (escluse quelle nei dialetti campani) . Sezione C Possono partecipare tutte le poesie edite/inedite a tema mistico-religioso.
Scadenza del bando - Le poesie dovranno pervenire unitamente alla copia della ricevuta di versamento, non oltre il 15 gennaio 2007 (scadenza prorogata al 27 gennaio 2007) presso la sede della Pro Loco “Città di San Giorgio a Cremano” sita in Via S.Anna n.40 - 80046 San Giorgio a Cremano (Na) oppure all’indirizzo e-mail info@prolococremano.org. L’ organizzazione non è responsabile di eventuali ritardi postali e/o smarrimento delle opere. - Le poesie dovranno contenere la dicitura: L’opera qui riportata è frutto esclusivo del mio ingegno.
Premi - La Giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile premierà i primi dieci classificati di ogni sezione, con targhe, pergamene, diplomi, ed altro. La giuria ha la facoltà di attribuire premi speciali, di menzionare o segnalare le liriche più meritevoli. Tutte le poesie potranno essere pubblicate sul mensile “Il Saggio” rivista di cultura e di storia, organo del Centro Culturale Studi Storici e/o in iniziative editoriali curate dalla Pro Loco. Ogni poeta deve ritirare personalmente il premio attribuitogli, solo per gravi motivi gli è consentito di delegare per iscritto una persona di sua fiducia che intervenga in sua vece. I poeti e le poetesse finalisti saranno avvisati dalla segreteria del concorso almeno 10 giorni prima della cerimonia finale, via telefono, attraverso la posta ordinaria o via e.mail.
La cerimonia finale del concorso di poesia avverrà Sabato 17 febbraio 2007 con inizio alle ore 17,30 nella sede della Biblioteca Comunale di San Giorgio a Cremano sita in Villa Bruno.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Legge 675/96 - I dati personali acquisiti saranno trattati con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l’invio di informazioni culturali e per gli adempimenti inerenti il concorso e faranno parte della mailing list del concorso. A tutti i partecipanti è consentito di richiedere la cancellazione dei propri dati personali inviando una semplice email all’organizzazione del concorso.
NOTA - POESIA a “ CHIAVE OBBLIGATA “ i Poeti e le Poetesse che intendono partecipare all’edizione 2006/2007 della poesia a chiave obbligata organizzata dal Centro Culturale Studi Storici “Il Saggio” che scadrà il 15 maggio 2007, potranno richiedere le modalità di partecipazione inviando la loro richiesta all’indirizzo e.mail: poesie.ilsaggio@libero.it. Le poesie realizzate con il metodo a chiave obbligata parteciperanno a tutti i concorsi nazionali dove questa sezione è gemellata. La sezione consta di due fasi, una è definita “Poesia a sequenze alternate” e l’altra “Poesia a quattro mani a chiave obbligata”, ogni poeta/poetessa potrà realizzare al massimo tre poesie sotto la direzione del suo ideatore.
L’organizzazione: Pro Loco San Giorgio a Cremano - Presidente Giovanni Spasiano Centro Culturale Studi Storici “Il Saggio” - Presidente Giuseppe Barra
P RO LOCO - Via S.Anna n..40 – 80046 San Giorgio a Cremano (Na) Sito internet; www.prolococremano.org email: info@prolococremano.org TEL : 081-486793 FAX : 081-2430542
|