 Gratuito Concorso letterario nazionale annuale - Seconda edizione -2004-
L'associazione CaraSan - Sesto Calende e la Scuola del Fumetto di via Savona -Milano- con l'ISIS Carlo Alberto Dalla Chiesa di Sesto Calende, l'Istituto Comprensivo Ezio Crespi di Busto Arsizio, la Scuola Elementare E. Toti di Lisanza di Sesto Calende e la Scuola Elementare Cimbro-Cuirone di Vergiate indicono la 2ª edizione del Concorso letterario nazionale, a partecipazione gratuita, denominato Una Fiaba per crescere
Il Concorso ha il patrocinio di: Provincia di Varese, Comune di Sesto Calende,
REGOLAMENTO:
1 - Il tema del Concorso consiste nella creazione di una fiaba o di una favola per bambini, che sia assolutamente inedita (ovvero mai veicolata attraverso internet, non pubblicata in un volume o sulle pagine di un giornale, né su supporto digitale). L'argomento è libero. Ogni autore può partecipare con una sola opera. Gli elaborati dovranno essere redatti in italiano, sotto forma di fiaba*, di favola** , di fumetto o di racconto illustrato.
2 - Il Concorso è articolato nelle seguenti Sezioni: • Dattiloscritti: PantaGo: vi possono partecipare concorrenti fino ai 7 anni; GekoChan: per concorrenti di età compresa tra 8 e 11 anni; Zucco: per concorrenti di età compresa tra 12 e 16 anni; Bidghizz: per concorrenti di età superiore a 16 anni. • Fumetti: Morgan: vi possono partecipare concorrenti di tutte le età; • Racconti illustrati: Bao-Bao: per concorrenti fino a 18 anni. Franko: per concorrenti di età superiore a 18 anni.
3 - I partecipanti al Concorso potranno inviare una sola opera che dovrà occupare al massimo: • Opere dattiloscritte: 3 fogli in formato A4 (ogni foglio dovrà contenere al massimo 1.800 battute, spazi inclusi, ovvero 30 righe x 60 battute), in 3 copie; oppure • Racconto illustrato: 2 tavole in formato A3 (cm. 29,7x42) con testo e disegni, in originale, a tecnica libera, per il racconto illustrato; oppure • Fumetti: 6 tavole in formato A3 (cm. 29,7x42), in originale, a tecnica libera.
4 - Le opere dovranno essere provviste di titolo, non dovranno invece essere firmate né riportare dati che possano consentire il riconoscimento degli autori. Per i racconti a fumetti e per i racconti illustrati, ogni tavola dovrà essere numerata e riportare sul retro il titolo. Gli elementi identificativi dell'Autore e il suo domicilio (nome e cognome, età, luogo di residenza comprensivo di CAP, città, provincia, recapito telefonico, e-mail, titolo dell'opera) dovranno essere inseriti in una busta chiusa, sulla quale verrà riportato il titolo dell'opera. I dati di riconoscimento dell'Autore dovranno essere messi in busta chiusa, insieme alle 3 copie del dattiloscritto, o all'originale del fumetto, o all'originale del racconto illustrato, nella busta di spedizione.
Opere dattiloscritte e racconti illustrati (con grafica digitale) potranno essere inviati anche per e-mail, purché opera e dati di riconoscimento dell'autore vengano inviati tramite e-mail separate.
5 - L'opera dovrà essere inviata a mezzo posta, indicando sulla busta di spedizione solo la Sezione di appartenenza, al seguente indirizzo: Segreteria del Concorso "Una Fiaba per crescere" Sezione ……………………… Via Carera, 32 21018 Sesto Calende (VA) e-mail: unafiaba-percrescere@lucina-caramella.it tel-fax: 0331 924307
Il termine ultimo per la presentazione delle opere sarà il 20 settembre 2004; farà fede il timbro postale.
6 - Per la restituzione delle tavole originali (di fumetto e racconti illustrati) gli autori dovranno allegare i francobolli.
7 - Verrà istituita una Commissione composta da: Lucina Caramella (Presidente dell'Associazione CARASAN-Sesto Calende-); Giuseppe Calzolari (Direttore della Scuola del Fumetto di Milano); Giovanna Franchini, Silvana Scarsi, Laura Tirelli (Insegnanti); Valeria Bo (Disegnatore); Roberta De Filippi e Liliana Testoni (Scrittrici). Tale Commissione avrà il compito di selezionare 24 opere dattiloscritte che verranno poi giudicate dalla Giuria formata da alunni*** : • dell'Istituto Comprensivo Ezio Crespi di Busto Arsizio e • dell'Istituto di Istruzione Superiore Carlo Alberto Dalla Chiesa di Sesto Calende. I fumetti e i racconti illustrati saranno giudicati da esperti del settore. In seguito la Commissione, sulla base dei punteggi assegnati dalla Giuria, stilerà le graduatorie finali delle 7 Sezioni.
8 - I ragazzi della Giuria stileranno la graduatoria delle opere assegnando un punteggio ad ognuna delle 24 opere selezionate dalla Commissione.
9 - Per ogni Sezione di appartenenza, l'elaborato che avrà ottenuto il punteggio maggiore, verrà dichiarato vincitore del Concorso. Nell'ambito della singola Sezione di appartenenza verranno giudicate vincitrici altre 2 opere, quelle che si saranno classificate al secondo e al terzo posto della graduatoria definitiva.
10 - Dopo che la Commissione avrà stilato le graduatorie finali delle 7 Sezioni, le buste contenenti i dati identificativi degli autori verranno aperte per consentire alla Segreteria di comunicare il risultato del Concorso agli autori delle opere vincitrici.
11 - Il Bando del concorso e la graduatoria finale saranno pubblicati anche nei siti www.unafiaba-percrescere.lucina-caramella.it ; www.superiorisesto.it ; www.scuoladelfumetto.com .
12 - L'Associazione CARASAN-Sesto Calende pubblicherà la raccolta illustrata delle 21 opere vincitrici entro la data prevista per la cerimonia di premiazione.
13 - Partecipando al Concorso, gli autori autorizzano l'Associazione CARASAN -Sesto Calende- a pubblicare ed a distribuire la raccolta delle opere vincitrici e rinunciano alla corresponsione di diritti d'autore. Inoltre gli autori dichiarano di essere gli unici proprietari delle rispettive opere e assicurano che la pubblicazione delle stesse non violerà i diritti di terzi.
14 - I premi: i 21 vincitori riceveranno una copia del volume e una formella in ceramica con la riproduzione del logo della sezione di appartenenza.
15 - La cerimonia di premiazione si svolgerà il 19 Marzo 2005, presso la Sala del Parco ex Idroscalo S. Anna - Parco Europa di Sesto Calende (VA). Nell'occasione sarà allestita una Mostra dei fumetti e dei racconti illustrati premiati ed una selezione degli altri.
16 - Il presente bando viene pubblicizzato dagli organizzatori del Concorso tramite quotidiani, periodici, riviste, internet, nei siti: www.unafiaba-percrescere.lucina-caramella.it ; www.scuoladelfumetto.com ; www.superiorisesto.it e biblioteche raggiungibili.
17 - Per gli autori minorenni è necessaria la firma di autorizzazione dei genitori.
18 - In conformità alla L. 675/96, gli autori autorizzano gli organizzatori del Concorso al trattamento dei dati personali.
19 - I partecipanti al Concorso accettano il regolamento del presente bando.
* Fiaba: racconto fantastico, per lo più destinato ai fanciulli. ** Favola: breve vicenda narrata in versi o in prosa, in cui i protagonisti possono essere persone, animali o cose, ed il cui fine è di far comprendere in modo facile e piano una verità morale. *** Ogni edizione del Concorso si avvarrà della collaborazione di scuole diverse del territorio Varesino. Le Scuole riceveranno, a ricordo della partecipazione, una formella in ceramica con la Fata del concorso.
Motivazioni relative al coinvolgimento delle Scuole: 1 - fornire testi di lettura fantastici che, secondo lo stile proprio del componimento fiabesco, aiutino i ragazzi (e non solo) ad accrescere le loro conoscenze; 2 - coinvolgere in un unico evento più enti preposti alla cultura; 3 - sviluppare il senso critico negli alunni di volta in volta coinvolti nella stesura della graduatoria stilata per giudicare le opere ritenute meritevoli di essere considerate vincitrici; 4 - dare visibilità alle scuole coinvolgendole in un evento culturale che travalichi le pareti dell'edificio scolastico.
Per informazioni: Segreteria del Concorso "Una Fiaba per crescere": via Carera, 32 21018 Sesto Calende (VA) Tel-fax: 0331924307 e-mail: unafiaba-percrescere@lucina-caramella.it
I disegni che illustrano il concorso sono di Arteria (Valeria Bo) e Piosan (Luca Piovesan)
|